Gastropoda

Columbellidae (14 specie)

 

Columbella rustica Columbella rustica

Autore: (Linné, 1758)
Dimensioni: mm 15-20
Distribuzione: In tutto il Mediterraneo
Frequenza: Molto Comune

Profilo molto variabile, da tozzo a slanciato, disegno e colore anche molto variabile, bocca fittamente dentellata, apice acuto.

Inserisci
la tua foto
Columbella rusticaColumbella rusticaColumbella rusticaColumbella rusticaColumbella rusticaColumbella rusticaColumbella rusticaColumbella rustica

 

Amphissa acutocostata Amphissa acutocostata

Autore: (Philippi, 1844)
Dimensioni: mm 7-10
Distribuzione: In tutto il Mediterraneo
Frequenza: Poco Comune

Specie di profondità, giri convessi, costole assiali sinuose e delicate, apice ottuso.

Inserisci
la tua foto
Amphissa acutocostata

 

Anachis (Anachis)  aliceae Anachis (Anachis) aliceae

Autore: (Pallary, 1900)
Dimensioni: mm 8-12
Distribuzione: Coste della Spagna e del Marocco
Frequenza: Poco Comune

Forma piramidale allungata, grosse costole assiali segnate da evidenti linee spirali, bocca stretta, lunga e dentellata.

Inserisci
la tua foto
Anachis (Anachis)  aliceae

 

Anachis (Anachis) savignyi Anachis (Anachis) savignyi

Autore: Moazzo, 1939 ex Jousseaume ms.
Dimensioni: mm 3,8-6
Distribuzione: Mediterraneo Sud Orientale
Frequenza: Poco Comune

Forma pupoide con giri poco convessi, grosse e morbide costole assiali, superfice percorsa da serie di righette rosse, a volte grosse bande bianche spirali.

Inserisci
la tua foto

 

Zafra troglodites Zafra troglodites

Autore: (Sowerby & Montrouzier, 1866)
Dimensioni: mm 3-3,5
Distribuzione: Mediterraneo Sud Orientale
Frequenza: Poco Comune

Specie “Lessepsiana”, giri poco convessi, grosse costole assiali segnate da leggere bande spirali di colore ocra, bocca stretta e lunga.

Inserisci
la tua foto

 

Mitrella broderipi Mitrella broderipi

Autore: (Sowerby G. B. I.,1844)
Dimensioni: mm 6-10
Distribuzione: Coste della Spagna e del Marocco
Frequenza: Poco Comune

Forma panciuta con giri poco convessi, superfice liscia decorata da serie di pallini bianchi, bocca massiccia dentellata.

Inserisci
la tua foto
Mitrella broderipiMitrella broderipi

 

Mitrella bruggeni Mitrella bruggeni

Autore: Van Aartsen, Menk. & Gitten., 1984)
Dimensioni: mm 10-12
Distribuzione: Mare di Alboran
Frequenza: Poco Comune

Specie Atlantica, giri poco convessi, superfice liscia con maculazioni varie, bocca larga e dentellata.

Inserisci
la tua foto

 

Mitrella coccinea Mitrella coccinea

Autore: (Philippi, 1836)
Dimensioni: mm 13-16
Distribuzione: Adriatico Settentrionale
Frequenza: Rara

Giri un po’ scalinati con sutura marcata, superfice liscia, colore uniforme, le varietà di forma:”Pediculus”e”Vatovai” prima erano specie valide.

Inserisci
la tua foto
Mitrella coccinea

 

Mitrella gervillii Mitrella gervillii

Autore: (Payraudeau, 1826)
Dimensioni: mm 15-20
Distribuzione: In tutto il Mediterraneo
Frequenza: Comune

Forma slanciata ma variabile, superfice liscia con disegni variabili, la forma “Decollata”(apice tronco)prima era specie valida.

Inserisci
la tua foto

 

Mitrella lanceolata Mitrella lanceolata

Autore: (Locard, 1886)
Dimensioni: mm 15-20
Distribuzione: Mediterraneo Centro Orientale
Frequenza: Comune

Forma molto slanciata con giri quasi piani, superfice liscia con disegni variabili, bocca stretta e dentellata.

Inserisci
la tua foto

 

Mitrella minor Mitrella minor

Autore: (Scacchi, 1836)
Dimensioni: mm 7-12
Distribuzione: In tutto il Mediterraneo
Frequenza: Comune

Profilo piramidale con i lati diritti, superfice liscia lucida, senza disegni, la base dell’ultimo giro é quasi senpre angolato.

Inserisci
la tua foto
Mitrella minorMitrella minorMitrella minor

 

Mitrella pallaryi Mitrella pallaryi

Autore: (Dautzenberg, 1927)
Dimensioni: mm 15-20
Distribuzione: In tutto il Mediterraneo
Frequenza: Poco Comune

Giri con sutura profonda, superfice liscia lucida, a volte con qualche maculazione, bocca col labbro internamente dentellato.

Inserisci
la tua foto
Mitrella pallaryiMitrella pallaryiMitrella pallaryiMitrella pallaryiMitrella pallaryiMitrella pallaryiMitrella pallaryi

 

Mitrella scripta Mitrella scripta

Autore: (Linné, 1758)
Dimensioni: mm 15-18
Distribuzione: In tutto il Mediterraneo
Frequenza: Comune

Forma slanciata con giri quasi piatti, superfice liscia con varietà di macchie e flammule scure, la forma “Spelta” prima era specie valida.

Inserisci
la tua foto
Mitrella scriptaMitrella scripta

 

Mitrella swinneni Mitrella swinneni

Autore: K. Monsecour & D. Monsecour 2011
Dimensioni: 10-18 mm
Distribuzione: Mediterraneo Occidentale
Frequenza: Rara

Specie caratterizzata dall\'avere i cordoni columellari più numerosi che arrivano quasi fino alla sutura.

Inserisci
la tua foto
Mitrella swinneniMitrella swinneni